“Il successo è il risultato di perfezione,
duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
lealtà, e persistenza.”
Colin Powell
Grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia anche nel capoluogo dauno sarà possibile prenotare per tutto il mese di ottobre e novembre delle visite informative gratuite per una prima valutazione del rischio sismico dell’immobile.
Si tratta dell’iniziativa “Diamoci una scossa!” un programma di “prevenzione attiva”organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei LaboratoriUniversitari di Ingegneria Sismica.
Tra i destinatari dell’iniziativa, anche gli amministratori di condominio che sono autorizzati a fare la richiesta di una visita tecnica in prima persona oppure anche su suggerimento dei condomini: spetta sempre all’amministratore fare la richiesta anche nel caso in cui nell’edificio di riferimento siano presenti un numero di unità abitative superiore a nove.
Per prenotare la visita tecnica gratuita, l’avente diritto dovrà semplicemente richiederne una, inserendo la sua richiestasulla piattaforma Giornata Prevenzione Sismica (http://www.giornataprevenzionesismica.it). Saràcompito del sistema pianificare automaticamente le visite tenendo conto sia delle disponibilità del professionista, sia delle preferenze inserite dalcittadino in sede di richiesta. Nel corso della visita il professionistaraccoglierà ulteriori dati inerenti all’immobile per fornire, a conclusione della visita informativa attraverso un’apposita scheda di valutazione sommaria ed un applicativo dedicato, una prima indicazione circa le condizioni dirischio dell’abitazione.
Per l’occasione saranno date anche informazioni sulla prevenzione del rischio sismico e sulle agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza delle abitazioni.
Pubblicato su Piazza Affari Foggia