“Il successo è il risultato di perfezione,
duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
lealtà, e persistenza.”
Colin Powell
Un passo avanti fondamentale da parte del Governo per supportare concretamente chipurtroppo è stata vittima di una violenza di genere: è stato pubblicato sulla GazzettaUfficiale n.147 del 26 giugno 2018 il Decreto del Ministero del Lavoro dell’11maggio 2018 con indicazioni circa gli sgravi contribuitivi per l’assunzione delle donne vittime diviolenza di genere.
Maggiori tutele per l’acquirente di un immobile ancora da costruire: chi è intenzionato, infatti, ad acquistare un immobile “su carta” potrà contare sul controllo delle condizioni effettuato direttamente dal notaio. Sarà lui infatti a ricoprire il ruolo di “garante della legalità” nella fase preliminare della conclusione del contratto di compravendita. La novità è stata definitivamente approvata dal Senato con il Ddl 2681 che prevede, all’articolo 12, la delega al Governo ad adottare disposizioni a tutela di coloro che acquistano un immobile “sulla carta”, disciplinati dalla legge 210/04 e dal Dlgs 122/2005.
Il certificatore energetico è un soggetto abilitato e iscritto ad un albo dei certificatori organizzato e normato dalle leggi attuative regionali. La legge guida nazionale prevede che il certificatore sia un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti. Questo significa che, in assenza di una normativa regionale, possono effettuare certificati energetici gli architetti, gli ingegneri e i geometri iscritti all' ordine di appartenenza.
Vantaggi e svantaggi (inaspettati) del lavoro agile oggi
La necessità di consentire al lavoratore di ottimizzare i tempi e i costi della propria prestazione professionale, conciliandola con esigenze dettate dall’età o da contingenze familiari e, al tempo stesso, di consentire all’azienda di risparmiare sull’utilizzo degli ambienti di lavoro ha dato origine allo “smartworking” o “lavoro agile”.
E’ entrato in vigore da ottobre 2017 l’obbligo di comunicare all’Inail gli infortuni subiti dai lavoratori con prognosi superiore a un giorno oltre a quello dell’infortunio.